Il Progetto europeo LIFE RINASCE (LIFE 13 ENV/IT/000169 - Riqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani - http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/life-rinasce) organizza la seconda parte del corso “LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA” e il convegno intermedio sullo stato di avanzamento del progetto.
La MECAPLUS italia organizza due giornate dimostrative in campo dedicate alla potatura dei pioppi e delle specie arboree impiegate in arboricoltura da legno. Lo scopo è quello di presentare una nuova piattaforma aerea semovente di fabbricazione spagnola dedicata a tale attività
Il progetto LIFE+ InBioWood (LIFE12 ENV/IT/000153) è quasi a metà del suo percorso. Tutti gli impianti a pieno campo e buona parte dei filari sono stati realizzati, iniziando così il loro ciclo vitale. Nei prossimi mesi il paesaggio e l’ecosistema delle aree interessate dal progetto subiranno delle importanti modifiche. Si osserverà un sensibile incremento della biodiversità; le piante e gli arbusti, crescendo, entreranno in produzione per fornire, a fine ciclo, legname di pregio o biomassa. E’ un momento delicato in cui è possibile ancora intervenire sulla gestione delle Piantagioni 3P, affinché se ne possano ottimizzare sia i benefici ecologici sia quelli economici. Considerato che gli impianti InBioWood hanno ricadute dirette sul territorio è quindi importante che in questa fase vengano ascoltate e condivise le voci di chi vive e lavora all’interno delle aree di pertinenza del progetto, ma anche di chi ha interesse a riproporre le finalità del progetto in altri contesti.
Per questo motivo il prossimo mese di Dicembre verranno organizzati a Nogara (VR) due importanti incontri di partecipazione a cui invitiamo tutti i soggetti che, per competenza o interesse, possono contribuire, attraverso idee e suggerimenti, a migliorare la gestione degli impianti InBioWood affinché possano essere presi da esempio per le loro numerose potenzialità.
Le Piantagioni 3P sperimentali del progetto LIFE+ InBioWood, sia quelle realizzate a tutto campo che quelle lineari, sono state progettate utilizzando specie arboree e arbustive individuate grazie all’indagine di mercato condotta dal Dip. TESAF dell’Università di Padova. Oltre alle specie dedicate alla produzione di legname di pregio, sono state individuate tutta un’altra serie di piante da destinare alla produzione di biomassa legnosa a fini energetici. Questa importante diversificazione dei prodotti legnosi, consentirà di ottenere dei redditi in tempi brevi e con maggior continuità nel tempo, migliorando inoltre la qualità delle piante destinate a garantire il legname di pregio.
All’interno dell’Azione D5 del progetto InBioWood è prevista la realizzazione di 6 bollettini cartacei finalizzati a far conoscere con un linguaggio divulgativo le attività svolte dal Progetto e anche, più in generale, le informazioni relative alle Piantagioni Policicliche Potenzialmente Permanenti (Piantagioni 3P), alla loro importanza ecologica e valorizzazione economica.
Al momento di stabilire quali specie arboree inserire negli schemi di impianto per le piantagioni a tutto campo e per gli impianti lineari progettati e realizzati con il progetto LIFE+ InBioWood, i tecnici si sono avvalsi dell’indagine di mercato, realizzata in seno al progetto, condotta dal Dip. TESAF dell’Università di Padova in cui si sono messe in evidenza le specie e gli assortimenti maggiormente richiesti e utilizzati dalle industrie venete.
Da Gennaio 2015 alcune sezioni del sito internet del progetto sono disponibili anche in inglese, ciò permetterà di aumentarne la visibilità verso i potenziali stakeolder stranieri.
Strada della Genovesa, 31/e Verona, 0458569500 0458569555 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Contatti |