Sorbo domestico foglia
Foglie: alterne, composte, imparipennate, con 11-21 foglioline ovate o lanceolate. Intere alla base e poi seghettate con denti ben rilevati (sui 2/3 distali della fogliolina). Pagina inferiore con pelosità abbondante e persistente a lungo, prevalentemente lungo le nervature. Picciolo lungo 3,5- 5,5 cm. Brattee caduche. Colorazione autunnale dal giallo all’arancione.
Sorbo domestico portamento
Portamento: albero che può raggiungere anche i 25-30 m d’altezzae diametri di 60-80 cm – fino a 1 m negli esemplari più vecchi. Il portamento è spesso più slanciato rispetto a quello degli altri sorbi; infatti è il più adatto a differenziare un asse principale dominante (meno frequente la formazione di forche). La chioma degli individui giovani è piramidale, poi diviene più ampia, vigorosa ovale-tondeggiante.
Pero foglie
Foglie: alterne, semplici, tomentose da giovani, glabre a maturità. Lunghe 3-6 cm e larghe 2-5 cm, di colore verde scuro e lucenti sulla pagina superiore, più chiare su quella inferiore. Sono di consistenza coriacea, più o meno ovali o tondeggianti con base ristretta, cordata o rotonda e apice appuntito, con margine finemente denticolato. Il picciolo, lungo 2-5 cm, generalmente è più lungo della lamina. Spesso le foglie si raggruppano in verticilli su brachiblasti.
Pero portamento
Portamento: specie presente sia allo stato arboreo che arbustivo. Si va da alberelli alti 3-4 metri con fusto presto ramificato sino ad alberi di 15-20 metri. Il tronco può raggiungere i 50 cm di diametro. Questa specie è caratterizzata da un’estrema variabilità morfologica: spesso si presenta con fusti obliqui, sinuosi e nodosi, a volte, invece, dritti e sottili con chioma piramidale moderatamente ampia.
Olmo campestre foglia
Foglie: semplici, alterne, di dimensioni e forma molto variabili. La lunghezza della lamina varia da 2 a 9 cm e i margini sono doppiamente dentati. La foglia, ovale, ha l’apice sempre acuto, la base ampiamente cuneata con asimmetria di entità variabile, in certi casi così accentuata da evidenziare un lobulo indipendente.
Le nervature secondarie sono da 7 a 12 paia. La pagina superiore è liscia o scabra, più o meno lucente, di colore verde intenso, con peli radi; quella inferiore, invece, è opaca e con discreta pelosità, soprattutto lungo le nervature. La lunghezza del picciolo varia da 9 a 15 mm.
L'olmo campestre è detto “minor” perché le sue foglie hanno dimensioni sempre inferiori a quelle dell'olmo montano.
Olmo campestre portamento
Portamento: specie che può raggiungere grandi dimensioni, fino a 30-40 m di altezza e 1,5-2 m di diametro. Tuttavia, quando le condizioni ambientali sono difficili, può avere e mantenere un portamento nettamente arbustivo, riuscendo lo stesso a fruttificare. In condizioni favorevoli il fusto risulta dritto o leggermente sinuoso e facilmente si copre di ricacci; la cima, nel popolamento, è densa e irregolare.
Frassino maggiore
Foglie: opposte, composte, lunghe 5-11 cm e larghe 1-4 cm, costituite da 7-15 foglioline che presentano margini finemente dentati, forma ovale e apice acuminato. Sono glabre e di colore verde scuro sulla pagina superiore, più chiare su quella inferiore, con nervatura mediana pubescente.
Frassino maggiore portamento
Portamento: albero di prima grandezza, alto generalmente da 20 a 35 m, può raggiungere 40 m di altezza e 1 m di diametro. Ha tronco dritto e slanciato, chioma leggera e poco ramosa di forma inizialmente ovale, successivamente arrotondata. Il fusto può presentare delle biforcazioni conseguenti alla perdita della gemma apicale per gelate tardive o attacchi di insetti.
Ciliegio foglia
Foglie: alterne a lamina obovata, con margine doppiamente seghettato. Le foglie sono larghe 4-6 cm e lunghe da 7 a 15 cm.
Strada della Genovesa, 31/e Verona, 0458569500 0458569555 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Contatti |