Il 25 Novembre 2016 il CREA ha organizzato, nell’ambito delle attività finanziate dalla Rete Rurale Nazionale, un incontro tecnico e un workshop dedicati alle piantagioni policicliche. Nel programma sono stati presentati due interventi che hanno preso spunto delle esperienze maturate nel progetto LIFE+ InBioWood.
Basta poco più di un minuto per conoscere il progetto LIFE+ InBioWood. Grazie al primo video “La sfida: produrre legno, migliorando biodiversità e ambiente”, realizzato da Compagnia delle Foreste nell’ambito dell’Azione D.5, è possibile capire quali sono le criticità ecologico-ambientali delle aree interessate dalla ricerca e gli obiettivi che questa si prefigge realizzando Piantagioni Policicliche di tipo Naturalistico in terreni caratterizzati da una biodiversità estremamente limitata.
E’ scaricabile on-line il pdf in inglese del manuale tecnico “Progettazione, realizzazione e gestione delle Piantagioni da legno Policicliche di tipo Naturalistico”, realizzato da AALSEA e Compagnia delle Foreste nell’ambito del progetto LIFE+ InBioWood (LIFE12 ENV/IT/000153).
Il Consorzio di Bonifica Veronese, nell’ambito del Progetto LIFE InBioWood, in qualità di Responsabile Coordinatore, ha la necessità di affidare a personale esperto il compito di svolgere una serie di analisi e studi di natura tecnica ed economica concernenti la “Valutazione dell’effetto tampone sugli inquinanti agricolicon e senza piantagioni policicliche permanenti”. Per la descrizione dettagliata si rimanda all’allegato Piano delle Attività.
Il Consorzio di Bonifica Veronese, nell’ambito del Progetto LIFE InBioWood, in qualità di Responsabile Coordinatore, ha la necessità di affidare a personale esperto il compito di svolgere una serie di analisi e studi di natura tecnica ed economica concernenti la “Misurazione dell’accrescimento delle specie impiegate e stima dell’Indice di Qualità nelle varie tipologie d’impianto”.
Sai qual è la pianta detta “amica della salute”? Oppure quali sono le nuove specie ornitiche avvistate nelle aree InBioWood? Puoi trovare queste e le altre informazioni sullo stato di avanzamento del Progetto, all’interno del Bollettino InBioWood n. 3.
In occasione dell’incontro “Smart Mediterranean Forestry, bioeconomy and social integration”, organizzato dal Mediterranean Regional Office of the European Forest Institute (EFIMED) lo scorso mese di Novembre a in Calabria, il Dr. Alex Pra del Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova ha presentato il progetto LIFE+ InBioWood attraverso il poster dal titolo “Valuing profitability of Mediterranean forest plantations: Permanent Polycyclic Plantations as a new business model combining industrial timber production and ecosystem services provision”.
Il nuovo manuale InBioWood sulla progettazione realizzazione e gestione delle Piantagioni Policicliche di tipo Naturalistico sta avendo un grande successo grazie anche alla diffusione promossa dal Portale Integrato per l’Agricoltura Veneta (PIAVe) della Regione Veneto che ne da’ notizia tra le sue news. Prima di questo manuale, infatti, c’erano solo articoli tecnici o scientifici, realizzati nel corso di circa 10 anni. Mancava quindi un testo che riunisse in un unico percorso logico le attività necessarie a progettare, realizzare e gestire le Piantagioni da legno Policicliche di tipo Naturalistico (PPN). La pubblicazione, a cura di AALSEA e Compagnia delle Foreste, è stata realizzata nell’ambito del progetto LIFE+ InBioWood (LIFE12 ENV/IT/000153) e ora è disponibile sia in versione cartacea che digitale (scarica il manuale, file Pdf >>>).
Strada della Genovesa, 31/e Verona, 0458569500 0458569555 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Contatti |