Nella sezione “Rassegna Stampa” è stato inserito un articolo pubblicato su Tecniko & Pratico 133 (Gennaio-Febbraio 2018) che spiega come calcolare speditivamente il numero di piantine da acquistare per realizzare un determinato schema d’impianto.
Nella sezione “Piantagioni Policicliche”, invece, sono stati inseriti:
- un articolo sulla certificazione PEFC delle Piantagioni Policicliche (Sherwood 230, Ottobre-Novembre 2017);
- una notizia tratta dalla rubrica “Trovato su Internet” pubblicato su Sherwood 206 (Ottobre-Novembre 2014);
- tre articoli riguardanti la potatura del noce per produrre legname di pregio.
Il “laser scanner terrestre” è uno strumento che, effettuando scansioni a 360 gradi, è in grado di generare una nuvola di punti tridimensionale corrispondente agli oggetti presenti nello spazio. Se utilizzato in ambito forestale, esso permette di ricostruire le forme di alberi e arbusti, per poi analizzarli nel dettaglio, ricavandone misure di elevatissima precisione. È possibile ad esempio misurare il diametro dei fusti, le altezze e stimare il volume delle piante, intere o per sezioni.
Il progetto Life InBioWood ha avuto l’onore di ospitare un testimonial d’eccezione per promuovere lo sviluppo di Piantagioni Policicliche Potenzialmente Permanenti (3P). Si tratta di Luca Mercalli, noto climatologo oggi impegnato su più fronti della divulgazione scientifica e ambientale, che ha creduto nell’importanza di questa nuova tipologia di arboricoltura da legno.
Mercalli, all’interno di Piantagioni 3P, spiega in modo semplice e diretto quali sono i vantaggi di questi impianti rispetto ai pioppeti industriali, rivolgendosi non solo a tecnici, agricoltori e comuni cittadini, ma anche e soprattutto ai decisori politici regionali e nazionali, che potrebbero puntare allo sviluppo di queste piantagioni in grado di coniugare produzione di legno e miglioramento dell'ambiente.
L’IIS STEFANI-BENTEGODI di Buttapietra (VR) ha programmato di realizzare nei propri terreni delle piantagioni policicliche di tipo naturalistico utilizzando alcuni schemi d’impianto promossi dal Progetto LIFE+ InBioWood. Per questo motivo Martedì 19 Dicembre è stato organizzato un seminario per gli studenti della classe 5a dell’indirizzo tecnico-agrario in cui verranno presentate le finalità del Progetto e, più in dettaglio, gli schemi d’impianto che gli stessi studenti andranno a realizzare. Questa attività rientra tra quelle promosse all’interno dell’Azione D4.
Strada della Genovesa, 31/e Verona, 0458569500 0458569555 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Contatti |